
Da qui scendiamo per la strada appena percorsa e svoltiamo a sx per via Madonna dei Boschi, che avevamo tralasciato precedentemente. Avanziamo e dopo poco sulla sx prendiamo lo sterrato (CAI 802). In certi punti la pendenza e gli affioramenti gessosi rendono il percorso impegnativo. Meglio quindi scendere dalla bici. Raggiungeremo in mezzo al bosco la chiesetta di Madonna dei Boschi, molto suggestiva. Usciamo quindi dal bosco, attraversiamo la strada e continuiamo sullo sterrato (area della Palestrina).
La strada scende e i bivii sono diversi ma molto ben segnalati. Possiamo prendere a sx per la suggestiva Buca delle Candele, oppure scendere e andare verso l'altipiano di Miserrazzano da dove scenderemmo, costeggiando un terreno agricolo sulla fondovalle savena.
Giro a sx per altipiano, che merita una visita, ma ritono sui miei passi e risalgo verso l'area di sosta "la Palazza". Giro a dx costeggiando una fila di ben visibili cipressi(?) e ritorno sulla strada che da San Lazzaro sale per la Croara. Scendo a sx, e al primo bivio mantengo la sx per scendere anzichè a San Lazzaro a la Ponticella. Quando ho quasi raggiunto l'abitato sulla dx è ben visibile una pista ciclabile. La prendo e arrivo ben presto sul lungofiume savena e quindi al Parco dei Cedri. Da qui, attraverso la ciclabile, guadagno la strada di casa.
Da Bologna (Croce del Biacco)
Km:21
Dislivello: 350m
Tempo di percorrenza: 2h (circa)
Visualizza croara monte calvo e palestrina in una mappa di dimensioni maggiori

Nessun commento:
Posta un commento